centro di coordinamento per le reti della ricerca europee
(Réseaux IP Européens Network Coordination Center)
|
Centro in cui viene coordinata la registrazione di nuovi domini Internet a livello Europeo. Svolge anche attività di coordinamento tra i vari DNS (Domain Name System) e inoltre raccoglie statistiche sullÆuso di Internet in tutto il continente. Contiene anche un archivio aggiornato dei documenti relativi alle attività del consorzio RIPE e agli standard vigenti nel mondo Internet in generale. Viene finanziato dai contributi dei vari ISP (Internet Service Provider) europei. Si trova ad Amsterdam presso lÆassociazione TERENA (Trans-European Research and Education Networking Association). LÆindirizzo del suo sito Web è http://www.ripe.net. Le informazioni possono anche essere prelevate con protocollo FTP dal sito ftp://ftp.ripe.net. Esiste anche un servizio dÆinformazioni interattivo raggiungibile via Telnet allÆindirizzo telnet://info.ripe.net.
La prima definizione delle funzioni del RIPE NCC risale a una proposta stilata il 16 settembre 1990. LÆidea era quella di costruire un centro che coordinasse la creazione di reti pan-europee basate sul protocollo IP. Questo servizio doveva anche integrarsi nella struttura di gestione complessiva che Internet voleva darsi attraverso le specifiche della RFC (Request For Comments) numero 1174. La prima delle funzioni svolte dallÆNCC è la conservazione di un registro di tutti gli indirizzi IP e tutti gli AS (Autonomous Systems) esistenti in Europa. Questa opera di certificazione avviene attraverso la mediazione delle singole organizzazioni locali che hanno la delega di RIPE per lÆassegnazione degli indirizzi entro i propri confini nazionali: il GARR-NIS per lÆItalia. la seconda funzione consiste nella creazione di un database in cui sono contenuti gli indirizzi IP, i numeri di AS, i nomi dei domini DNS assegnati e il nome delle persone di riferimento per ciascuno di questi. LÆNCC è anche
responsabile per consentire lo scambio dÆinformazioni tra i vari registri nazionali allÆinterno e allÆesterno dei confini europei. Inoltre deve fornire ai propri membri (le organizzazioni di registrazione nei singoli stati) gli strumenti software utili per interrogare il database di cui sopra. Tra le funzioni di servizio generale troviamo la raccolta dÆinformazioni sul funzionamento e sulle prestazioni di Internet in Europa.
|
|